
Il Brooklyn Museum omaggia lo stilista e designer italiano Piero Costante Cardin (Sant’Andrea di
Barbarana, 2 luglio 1922) naturalizzato francese Pierre Cardin nella mostra Highlights of Pierre
Cardin: Future of Fashion, aperta al pubblico a partire dal 20 Luglio 2019 al 5 Gennaio 2020.

La mostra si concentrerà sui quarant’anni di carriera dello stilista, presentando alcuni dei lavori più iconici che hanno aiutato a definirlo uno degli stilisti e designer più influenti e innovativi del
Novecento. In particolare, verranno mostrati al pubblico 170 pezzi disegnati da Cardin e recuperati
dal suo atelier e dagli archivi, che includono alcuni abiti Haute Couture, prêt-à-porter, accessori,
fotografie personali e degli estratti da documentari e film.

Cardin divenne presto riconoscibile per via delle sue creazioni, che riflettevano il cambiamento
culturale e sociale degli anni ’50 e ’60, come ad esempio la collezione del 1964 dal titolo
“Cosmocorps”, caratterizzata da un lato da una semplicità nel taglio e negli ornamenti, dall’altro
composta da elementi peculiari, tra cui il vinile, la fibra sintetica “Cardine” e plastica, che
riflettevano un’epoca di sperimentazione e liberazione.

Iconici sono anche i capi dalle spalle larghe tipiche degli anni ’80 ispirate dagli origami giapponesi,
dall’architettura cinese e dalle uniformi del football americano.
La mostra è curata da Matthew Yokobosky, curatore del Fashion and Material Culture del museo.
scritto da Ludovica Mucci
Comments