top of page

Missoni. The Great Italian Fashion – il libro

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Un connubio di colori, linee ondulate, zig-zag e motivi geometrici. Sono questi gli elementi che

hanno reso Missoni una delle più riconoscibili case di moda italiane, che dagli anni ’50 ha pian

piano affermato una precisa idea di lifestyle veicolato non solo attraverso gli abiti ma anche

attraverso il design d’interni.



courtesy of Missoni

Oggi, la famiglia Missoni vuole ricordare il successo della maison, la sua storia, l’amore per i tessuti. Lo fa con un libro in edizione limitata dal titolo Missoni. The Great Italian Fashion, curato da Massimiliano Capella, professore del Costume e Storia della Moda presso l’università di Bergamo, in collaborazione con l’Archivio Missoni gestito da Luca Missoni e la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni, edito dalla Scripta Maneant Editore di Bologna.

L’opera vuole celebrare il linguaggio Missoni, un simbolo di eleganza e savoir-faire diventato un

movimento culturale che ha segnato gli anni ’50 e che continua ancora oggi a scrivere la storia della

moda attraverso la continua sperimentazione e riformulazione dei codici della maison.

Il libro si apre con un’introduzione che parla per immagini, offrendo uno sguardo alle origini della

casa, fino ad oggi.



courtesy of Missoni

L’opera è poi divisa in diverse sezioni, ognuna di queste introdotte dalle parole della stessa famiglia

Missoni, che ci inizia al cammino compiuto anni fa dai fondatori, Ottavio e Rosita, fino ai

giorni nostri. Tutto comincia con “Beauty and Harmony”, bellezza e armonia, gli ingredienti che

hanno dato il via al tutto. La sezione presenta infatti uno scorcio sul passato e i primi inizi, le linee

che hanno definito il DNA di Missoni, il tutto disposto su una sorta di linea temporale che si

concentra sui primi successi della maison, evidenziando in particolar modo gli episodi che le hanno

garantito la visibilità a livello internazionale; basta ricordare lo scandalo in passerella del 1967, in

cui durante lo show di debutto a Firenze le modelle sfilarono in abiti in Lurex trasparente senza

reggiseno, o il premio Neiman Marcus del 1973, così come le collaborazioni con il cinema e il teatro

negli anni ’80.



courtesy of Missoni


courtesy of Missoni

La sezione “An Artful Style. Stripes, Zigzag and Abstract Creations” conclude il libro. Quest’ultima si concentra su alcune creazioni della maison diventate protagoniste di mostre nei musei, come il pullover indossato da Lino Capolicchio per L’UOMO Vogue nel 1971, dimostrando come tali creazioni sono così tanto versatili da essere esposte nei musei come opere d’arte e al contempo essere indossabili.

“È così che la moda Missoni è divenuta un linguaggio contemporaneo” ha affermato il prof.

Massimiliano Capella “una cultura visuale che è entrata a far parte della nostra storia”.


words Ludovica Mucci


Comments


LATEST S.R.L.S.

P.IVA - CF 15126391000

REA Roma RM-1569553

Raimondo Scintu 78 street,

00173 Rome, Italy

06-86603422

Marta Forgione - president

hello.latestmagazine@gmail.com

LATEST 

is a registered trademark

Any unauthorized use will be

punished according to law.

STOCKISTS

bottom of page