
La sesta edizione del LVMH Prize for Young Designers si chiude con il trionfo dello stilista sudafricano Thebe Magugu. Il designer ventiseienne ha vinto 300.000€ e un anno in un programma di tutoraggio in LVMH per proseguire la sua carriera.
In merito a questa vittoria, la vicepresidente di Louis Vuitton Delphine Arnault ha dichiarato: “Sono felice che, per la prima volta, un candidato africano abbia vinto il premio, tanto più che Thebe Magugu è il più giovane designer della selezione del 2019.”

Nato nella piccola città di Kimberly a Johannesburg, Thebe fonda il suo brand tre anni fa, dopo aver studiato design, fotografia di moda e fashion media alla LISOF e aver fatto esperienza presso alcuni nomi del mondo della moda e del retail. Il suo design accattivante veicola la tradizione e la cultura sudafricana attraverso intrecci particolari e complessi, tramite i quali decanta il corpo femminile e le sue molteplici sfaccettature.

“Penso che nell’arte, alcune movimenti nascano dalla sofferenza, perché l’arte dà la alle persone la possibilità di affrontare i traumi in un modo proattivo e bello.” Ha dichiarato lo stilista in un’intervista per Vogue World. “Questo è ciò che faccio con i miei abiti. Guardo il Sud Africa attraverso questa prospettiva e mi chiedo come possa fare a tradurre tutto quel dolore nella sua testa”.

Attraverso le sue collezioni, i cui titoli si ispirano a delle materie scolastiche, Thebe affronta ogni volta un tema diverso, esplorandone le radici e i significati per poi farli propri e mostrarli al mondo attraverso la sua personale visione creativa. Un tema ricorrente è l’immagine della donna sud africana. Emblematiche sono le sue ultime due collezioni “Homme Economics AW18” e “Gender Studies SS18” che hanno affrontato in modo diverso ma complementare la forza e la vulnerabilità, due costanti che convivono nell’animo femminile. In questo senso, gli abiti di Magugu entrano in gioco per enfatizzare queste due forze.

Ed è proprio spiegando questo processo creativo alla base del suo brand che Magugu afferma: “insieme ai nostri valori di qualità, originalità e cultura, cerchiamo costantemente di trovare nuovi modi di presentare le donne con abiti che assecondano e al tempo stesso potenziano la quotidianità. Un design raffinato, all’avanguardia che si interseca con i motivi provenienti dal passato del nostro continente, che offre abiti intelligenti e dalle mille sfaccettature come la loro donna”.
words Ludovica Mucci
Comments