
Per Stella McCartney è importante che la moda parli a tutti, non solo ai fashion addicted. E’ un linguaggio universale, la cui potenza può essere messa al servizio di battaglie sociali cruciali per il nostro futuro. La sostenibilità, naturalmente, è al primo posto. La lunga storia di McCartney è costellata da battaglie politiche e sociali, e l’ambientalismo era tra le prime preoccupazione del brand anni prima che diventasse di moda.


La collezione è fresca, leggerissima, altamente portabile. Parla veramente a chiunque. E lo fa in modo piuttosto esplicito con lo slogan “We Are the Weather”, titolo del libro di Jonathan Safran Foer, autore con cui la McCartney ha già collaborato più volte.
I pezzi della collezione sono pratici, i colori sono tenuti e naturali, ci sono molte stampe animalier. C’è anche una vena punk e sovversiva, che apprezziamo sempre moltissimo nelle sue collezioni.

Words by Giulia Greco
Comments